Whistleblowing
In difesa della tua organizzazione
In difesa della tua organizzazione
La nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. 24/2023
Con il Decreto Legislativo del 10 marzo 2023 l’Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio in tema di protezione delle persone che segnalano violazioni del Diritto dell’Unione e violazioni delle disposizioni normative nazionali. Questo significa che puoi ora proteggere chi, all’interno della tua organizzazione, segnala reati e violazioni.
Come ti protegge la nuova normativa e quali obblighi ne derivano?
Con la nuova normativa la possibilità di segnalazione è estesa a tutti i collaboratori, non solo dipendenti ma anche azionisti, partite IVA, tirocinanti e volontari.
A titolo esemplificativo, sono ricompresi nella norma reati quali corruzione, frode, violazione del Codice Etico, falsificazione dei resoconti finanziari, spionaggio industriale, furto, appropriazione indebita e reati a sfondo sessuale. L’organizzazione dovrà, quindi, attivare canali di segnalazione interna, telefonici e scritti, che garantiscano la riservatezza dell’identità del segnalante, della persona coinvolta e della persona menzionata nella segnalazione nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione, affidando la gestione del canale di segnalazione a una persona o ufficio interno ovvero ad un soggetto esterno, con caratteristiche di autonomia e appositamente formato. Dovrà, infine, ottemperare a obblighi procedurali, di informazione del personale interno, di riscontro al segnalante e di conservazione della documentazione entro termini specifici.
Richiedici una consulenza per individuare
la migliore soluzione per te e la tua realtà.
Perché scegliere Reggiani Consulting?
Per garantire che il servizio venga effettuato da un partner autonomo rispetto all’azienda, in grado di assicurare la riservatezza dell’identità del segnalante e delle informazioni, come richiesto dalla norma.
Perché uno studio composto da giuristi e legali è in grado di valutare, approfondire e consigliare la tua azienda su come operare in presenza di una eventuale segnalazione di possibile reato.
Il plusvalore sta non tanto nello strumento (casella e-mail, numero verde o software dedicato), ma nella consulenza e gestione delle segnalazioni.
Entro il 15/07/2023 per le realtà con minimo 250 dipendenti.
Entro il 17/12/2023 per le realtà con meno di 250 dipendenti.
Tutte le organizzazioni con almeno 50 dipendenti (media annuale), più alcuni casi particolari.
Da 10.000 a 50.000 euro in caso di ritorsione, violazione dell’obbligo di riservatezza, mancata istituzione dei canali di segnalazione o ostacolo alla segnalazione, mancata adozione delle procedure per l’effettuazione e la gestione delle segnalazioni, adozione non conforme delle procedure.
Cosa possiamo fare per te
ATTIVIAMO IL SISTEMA DI RICEZIONI DELLE SEGNALAZIONI
IN OUTSOURCING SCEGLI LA MODALITÀ ADATTA ALLA TUA ORGANIZZAZIONE
Per le realtà con meno di 250 dipendenti
- Attivazione sistema di ricezione di segnalazioni scritte mediante casella di posta elettronica, esterna al dominio dell’azienda.
- Attivazione canale di ricezione segnalazioni orali mediante sistema di messaggistica vocale/segreteria telefonica con numero verde condiviso attivo 7/24.
Per le realtà con 250 dipendenti e oltre
- Attivazione sistema di ricezione di segnalazioni scritte mediante casella di posta elettronica dedicata, esterna al dominio dell’azienda.
- Attivazione canale di ricezione segnalazioni orali mediante sistema di messaggistica vocale/segreteria telefonica con numero verde dedicato attivo 7/24.
Sempre inclusi
- Gestione a norma di legge delle segnalazioni ricevute su e-mail e linea telefonica.
- Informativa privacy per i collaboratori.
- Procedura operativa Whistleblowing per tutti i collaboratori.
Servizi extra attivabili opzionalmente
- Hotline telefonica con operatore formato (attiva in orari ufficio).
- Disponibilità di un professionista per richieste di «incontro diretto» e raccolta della segnalazione.
- Integrazione del nuovo servizio whistleblowing nel MOG 231, se già presente nell’organizzazione.