Skip to content

Antiriciclaggio

Cosa si intende con “antiriciclaggio” e quali soggetti sono gli intermediari deputati ad applicare la norma?

La cornice legislativa dell’antiriciclaggio in Italia risiede nel D. Lgs. 231/2007, dalle relative disposizioni di attuazione emanate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia e dalle Autorità di Vigilanza di settore.

L’impegnativo campo dell’antiriciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo richiedono un costante adattamento e coinvolgono una vasta gamma di operatori, ciascuno chiamato a essere un valido baluardo contro la proliferazione di queste pratiche.

Reggiani Consulting ed i suoi partner sono esperti fidati per l’adeguamento ai vari obblighi normativi, offrendo supporto a una vasta gamma di destinatari, dai singoli professionisti agli studi associati (per es. agenzie immobiliari, commercialisti, notai, consulenti del lavoro), dagli intermediari finanziari alle banche, dalle società di trasporto e custodia valori agli operatori professionali del settore dell’oro.

 

Cosa facciamo in concreto e perchè scegliere la consulenza di Reggiani Consulting e dei suoi partner?

La nostra disciplina promuove un approccio proporzionato, adattato al rischio e alle dimensioni organizzative di ogni cliente.

La normativa di riferimento è così vasta da costituire un vero dedalo per chi, oggi, è chiamato ad adottare nella propria organizzazione, una serie di strumenti, atti a valutare, prevenire e segnalare eventuali anomalie, che potrebbero celare pratiche di riciclaggio. Gli operatori chiamati a svolgere gli obblighi  di adeguata verifica della clientela sono soggetti non solo a pesanti sanzioni amministrative, in caso di mancata o errata osservanza delle norme, ma, nei casi più spinosi (dolosi o con colpa grave) possono risponderne anche penalmente.

Noi vi aiuteremo pertanto a:

  • valutare gli apparati regolamentari interni di banche, intermediari finanziari, professionisti e altre organizzazioni soggette agli obblighi normativi;
  • creare e aggiornare l’assetto organizzativo, delle procedure e della modulistica necessaria;
  • implementare un sistema di adeguata verifica della clientela basato su algoritmi di valutazione del rischio di riciclaggio, adattati al singolo professionista di settore;
  • effettuare l’analisi di operazioni sospette, pre-valutazioni e controlli a campione sistematici, anche utilizzando risorse on site, attraverso un supporto costante nel tempo;
  • formare il personale aziendale, continuativamente, per una maggiore consapevolezza e competenza sulla normativa e sui sistemi di corretta gestione di un’analisi antiriciclaggio.